VENERDÌ 22 NOVEMBRE – 13.00-14.30
RELATORE: Dr. Carlo Arcara
Nell’odontoiatria restaurativa indiretta, per ogni situazione clinica è disponibile oggi un’ampia scelta di materiali e di tecniche. In questa apparente complessità 3M, con la collaborazione di un team internazionale di professionisti, ha messo a punto delle linee guida che, nel rispetto delle 3 regole base della filosofia “Success simplified”, possano guidare ogni professionista nella scelta di materiali e metodi da utilizzare nelle 7 fasi che normalmente compongono il flusso di lavoro per la realizzazione di un restauro indiretto. Obiettivo finale è la massima semplificazione per il miglior risultato clinico e ciò grazie alla standardizzazione dei protocolli e alla conseguente padronanza e sicurezza nell’esecuzione di ogni step.
Le 3 regole di base:
1) Selezionare il modo più semplice per garantire risultati affidabili;
2) Optare il più possibile per tecniche minimamente invasive;
3) Garantire un buon rapporto costo-efficienza sia per il dentista che per il paziente
Le 7 fasi ricorrenti della procedura di restauro indiretto:
1) Selezione del materiale;
2) Le fondamenta del restauro (perno e moncone);
3) Il design delle preparazioni protesiche;
4) Il provvisorio;
5) L’impronta;
6) La cementazione
7) Il mantenimento
Durante lo svolgimento del workshop verranno illustrate le seguenti fasi operative relative alla realizzazione di faccette: partendo da uno studio fotografico e digitale si va a programmare la riabilitazione estetica del gruppo frontale, con particolare attenzione alle fasi del protocollo “Success simplified”: 3) il design delle preparazioni protesiche, 4) il provvisorio 5) l’impronta, 6) la cementazione.