VENERDI 25 MARZO
SESSIONE COMUNE
SALA DELLA PIAZZA
09:00 – 09:15
Apertura Meeting
Dott. Riccardo Del Lupo, Odt. Paolo Smaniotto
09:15 – 13:00
La neuroplasticità e l’adattamento
Moderatori: Dott. Francesco Ravasini, Dott. Francesco Schiariti
09:15 – 09:20
Introduzione
09:20 – 10:05
Le basi della neuroplasticità ed i principi di adattamento
Prof. Sandro Palla
10:05 – 10:35
Cervello, sistema neuromuscolare e protesi: come interagiscono?
Dott. Federico Marin
10:35 – 11:20
Pausa
11:20 – 12:00
Integrare riabilitazione protesica e neuroscienza: attuali possibilità cliniche
Dott. Lorenzo Vanini
12:00 – 13:00
Discussione
13:00 – 14:30
Pranzo
14:00 – 14:30
Assemblea Soci Ordinari
SESSIONE COMUNE
SALA DELLA PIAZZA
14:30 – 18:15
OSAS e bruxismo: quali interazioni?
Moderatori: Dott.ssa Anna Colonna, Dott. Piero Simeone
14:30 – 14:35
Introduzione
14:35 – 15:15
OSAS: cos’è, conseguenze locali e sistemiche
Prof. Giulio Alessandri Bonetti
15:15 – 15:55
Il trattamento protesico nei pazienti affetti da OSAS e/o bruxismo
Dott. Alessandro Rampello
15:55 – 16:40
Pausa
16:40 – 17:20
BRUXISMO: un bite non si nega a nessuno?
Prof. Daniele Manfredini
17:20 – 18:15
Discussione
SESSIONE ODONTOTECNICA
SALA DEL PORTO
14:30 – 18:15
AIOP EDUCATION
Coordinatore: Odt. Gianpietro Stefanini
SCUOLE PARTECIPANTI
IIS Alfonso Casanova – Napoli
IISS E. Ascione – Palermo
ISIS Paolo Sarpi – S.Vito al Tagliamento (PN)
IPSIA G. Benelli – Pesaro
Istituto Galvani Iodi – Reggio Emilia
IIS Alessandrini Marino – Teramo
IIS M.Fortuny – Brescia
IPS G. Ceconi – Udine
Istituto F. Lombardi – Vercelli
SABATO 26 MARZO
SESSIONE COMUNE
SALA DELLA PIAZZA
09:00 – 14:00
Le basi della fonazione e come una protesi dentale la influenza
Moderatori: Dott.ssa Silvia Marchionni, Odt. Giuseppe Lucente
09:00 – 9:30
I principi della fonazione: interazione tra muscolatura, posizione dentale e volumi a disposizione per una corretta fonetica
Dott.ssa Antonella Cusimano
09:30 – 10:10
Fonetica ed estetica in protesi fissa su denti
Dott. Niko Perakis, Odt. Giuseppe Mignani
10:10 – 11:00
Lectio Magistralis
Didattica, clinica, etica, estetica
Prof. Giulio Preti
11:00 – 11:45
Pausa
11:45 – 12:15
AIOP Young
12:15 – 12:25
Premiazione AIOP Young e AIOP Education
12:25 – 13:10
Fonetica ed estetica in protesi fissa su impianti
Dott. Giacomo Fabbri, Odt. Marco Ciuffoli
13:10 – 14:00
Discussione
14:00
Chiusura Meeting
Dott. Riccardo Del Lupo. Odt. Paolo Smaniotto
SESSIONE PARALLELA
SALA DEL PORTO
09:00 – 14:00
Protesi totale tradizionale e protesi totale digitale a confronto
Moderatori: Dott. Mario Emilio Bresciano, Odt. Andrea Mariotti
09:00 – 10:25
Protesi totale tradizionale
Dott. Marco Maneschi, Odt. Paolo Gramuglia
10:25 – 11:00
Protesi totale digitale – Parte 1
Prof. Lucio Lo Russo
11:00 – 11:45
Pausa
12:25 – 13:15
Protesi totale digitale – Parte 2
Prof. Lucio Lo Russo
13:15 – 14:00
Discussione
SABATO 26 MARZO
SEMINARIO
SALA DEL PORTO
14:15 – 17:00
Fare impresa nello studio dentistico: prospettive e strategie di medio e lungo periodo
Dott. Roberto Rosso
TOPICS:
- Il nuovo scenario di riferimento, opportunità e minacce
- Il ciclo di vita del business e le strategie connesse
- Cosa significa fare impresa in odontoiatria
- Consulenza o titolarità dello studio, un dilemma per i giovani odontoiatri
- Nuovi modelli di business adattati ai diversi contesti di riferimento
WORKSHOPS
25 MARZO
SALA DEL PONTE 2
13:00 – 14:00
Gestione dei tessuti molli perimplantari e mantenimento del sigillo mucoso nel tempo
Dr. Andrea Chierico, Dr. Davide Faganello
SALA DEL PONTE 1
13:00 – 14:00
Evidenze cliniche dell’approccio conservativo con ossido di zirconio
Dott. Davide Cortellini
26 MARZO
SALA DEL PORTO
8:00 – 9:00
Strategie operative per una corretta pianificazione e gestione del profile d’emergenza implantare
Dott. Giacomo Fabbri
CANCELLAZIONE DELL’EVENTO PER FORZA MAGGIORE E IMPOSSIBILITA’ SOPRAVVENUTA
Nell’eventualità in cui il XIV MEETING MEDITERRANEO non possa aver luogo per cause non imputabili agli organizzatori o per cause di forza maggiore (guerra, incendio, esplosione, inondazione, terremoto, sabotaggio, scioperi, provvedimenti legislativi o regolamentari italiani o stranieri, scoppio di epidemia, emergenza sanitaria, ecc.)gli Organizzatori non sono tenuti ad alcun indennizzo per danni, costi o perdite sostenute, tra cui spese di viaggio, soggiorno alberghiero e qualsiasi altra perdita diretta o indiretta o danno conseguente. È prevista la possibilità di chiedere il rimborso o la traslazione della quota di iscrizione al corso all’anno successivo, verrà trattenuto soltanto l’importo relativo ad eventuali incontri svolti in presenza.