AIOP 2024

Meeting MEDITERRANEO 2024

Il Programma Completo

Venerdì 24 Marzo 2023

SESSIONE COMUNE

SALA PLENARIA

09:00 – 09:15
Apertura del Congresso

Dott. Gianni Persichetti, Odt. Valter Bolognesi

SESSIONE 1: DIAGNOSI E APPROCCIO ALLE PROBLEMATICHE BIOMECCANICHE E PARODONTALI NEL RESTAURO SINGOLO

Moderatore: Dott. Pio Bertani

09:15 - 10:05
La ricostruzione del pilastro protesico: strategie operative e materiali a confronto

Relatori: Dott. Mario Bresciano (PERNO MONCONE) e Dott. Mario Allegri (PERNO IN FIBRA)

10:05 - 10:35
Violazione dell’apparato di attacco e assenza di ferula: il ruolo del parodontologo

Relatore: Dott. Gianfranco Carnevale

11:20 - 11:50
Violazione dell'apparato di attacco e assenza di ferula: il ruolo dell’ortodontista

Relatore: Dott. Marco Rosa

11:50 - 12:20
L’elemento dentale non recuperabile e la sua sostituzione: il ruolo dell’implantologo

Relatore: Dott. Luca Gobbato

14:00 - 14:30
ASSEMBLEA SOCI ORDINARI
SESSIONE 2: DIAGNOSI E APPROCCIO ALLE PROBLEMATICHE ESTETICO-FUNZIONALI NEL RESTAURO SINGOLO

Moderatore: Dott. Davide Cortellini

14:30 - 15:15
Il restauro parziale anteriore: attuali soluzioni, considerazioni cliniche e tecniche.

Relatori: Dott. Paolo Scattarelli e Odt. Paolo Smaniotto

15:15 - 16:00
Il restauro parziale posteriore: attuali soluzioni, considerazioni cliniche e tecniche.

Relatori: Dott. Massimo Fuzzi, Dott. Edoardo Mancuso e Odt. Stefano Petreni

16:45 - 17:30
La corona totale: attuali soluzioni, considerazioni cliniche e tecniche

Relatore: Dott. Edoardo Foce

SESSIONE PARALLELA

SALA 1

9:00 - 18.00
RELAZIONI AIOP YOUNG

Coordinatori: Dott. Andrea Savi, Odt. Giuliano Vitale

SALA 2

14:30 - 18.00
AIOP EDUCATION PRESENTAZIONI E PREMIAZIONE

Coordinatore: Odt. Giampiero Stefanini

Sabato 25 Marzo 2023

SESSIONE COMUNE

SALA PLENARIA

SESSIONE 3: DIAGNOSI E APPROCCIO ALLE RIABILITAZIONI ESTESE CON RESTAURI SINGOLI

Moderatore: Dott. Gaetano Calesini

09:00 - 09:45
L’approccio riorganizzativo in protesi fissa con l’impiego di restauri singoli: valutazioni occluso-funzionali e procedure operative

Relatore: Dott. Andrea Savi

09:45 - 10:30
Il restauro singolo su elementi naturali ed impianti nelle riabilitazioni estese: attuali indicazioni, considerazioni cliniche e tecniche.

Relatore: Dott. Stefano Gracis, Odt. Luca Vailati

12:00 - 12:45
Il flusso digitale nei restauri singoli: dal caso semplice alla riabilitazione estesa, qual è il nostro limite?

Relatore: Dott. Gaetano Noè e Odt. Roberto Bonfiglioli

13:30
Chiusura dei lavori congressuali

SESSIONE PARALLELA

SALA 1

30€ IVA inclusa

09:00 - 09:45
Come si è evoluto il mondo del dentale

Le nuove sfide che ci attendono

09:45 - 10:30
Il tuo ruolo in questo nuovo mondo

come trasmettere il tuo valore al team ed al paziente

12:00 - 12:45
I touch point per fare la differenza nel percorso del paziente

strumenti per comunicare efficacemente

12:45 - 13:30
Riconoscersi nel team

la condivisione del vostro ruolo e delle caratteristiche del team

Relatore: Mary Priod - Training Manager Ideandum

Moderatore: Dott. Carlo Pulcini

SALA 2

40€ IVA inclusa

9:00 - 10:00
Il percorso del paziente

I 5 passi per gestire il nuovo paziente
La fidelizzazione del paziente

10:00 - 10:30
Gli obiettivi

Lavorare per obiettivi e come crearli

12:00 - 13:30
Comunicazione efficace

Chi è il mio paziente? Tecniche e domande per riconoscere e capire che paziente ho di fronte e come “farsi scegliere”.

Relatore: Barbara Boicelli - Area Manager Ideandum

Moderatore: Dott. Alessandro Iorio Siciliano

Il programma scientifico del XVI Meeting Mediterraneo sarà presto online.

CANCELLAZIONE DELL’EVENTO PER FORZA MAGGIORE E IMPOSSIBILITA’ SOPRAVVENUTA

Nell’eventualità in cui il XVI Meeting Mediterraneo non possa aver luogo per cause non imputabili agli organizzatori o per cause di forza maggiore (guerra, incendio, esplosione, inondazione, terremoto, sabotaggio, scioperi, provvedimenti legislativi o regolamentari italiani o stranieri, scoppio di epidemia, emergenza sanitaria, ecc.) gli Organizzatori non sono tenuti ad alcun indennizzo per danni, costi o perdite sostenute, tra cui spese di viaggio, soggiorno alberghiero e qualsiasi altra perdita diretta o indiretta o danno conseguente.

INFORMAZIONI SULL’EVENTO

DATA

15/16 MARZO 2024

SEDE DEL CONGRESSO

Palazzo dei Congressi, Riccione

Vuoi approfondire le tue competenze in protesi per poter affrontare con successo qualunque riabilitazione?

I NOSTRI WEBINAR

Condividi
il Congresso

Scopri a quali domande risponderanno
i Relatori durante il Congresso

1) Quando si rende necessario l’impiego di un perno endocanalare nella ricostruzione del pilastro protesico?

2) Perni monconi fusi, perni prefabbricati metallici e in fibra: indicazioni elettive o soluzioni universali?

3) Quali fattori clinici e operativi possono condizionare il successo della ricostruzione del pilastro protesico’?

1) E’ cambiato il rapporto tra il protesista ed il parodontologo alla luce delle recenti procedure adesive restaurative e protesiche?

2) Quali sono le indicazioni e i limiti delle procedure chirurgiche parodontali nel recupero del pilastro protesico singolo anteriore e posteriore?

3) Sono cambiate le tecniche e/o l’invasività in un mondo in cui le richieste estetiche sono sempre più forti?

1) In che modo il trattamento ortodontico si può sostituire a quello parodontale?

2) Quali sono i principali vantaggi e i limiti di questo approccio?

3) Quali tecniche specifiche sono le più efficace allo stato attuale? Uno sguardo agli allineatori

4) Estrusione rapida o lenta: è solo una questione di tempo?

1) Qual è lo stato dell’arte nella preservazione dell’alveolo post estrattivo?

2) Quali sono i criteri decisionali per definire il piano di trattamento implantare: approccio post

estrattivo immediato o differito?

3) La scelta del design implantare e delle componenti protesiche come influiscono sulle

procedure operative ed sul risultato?

1) Quali sono i fattori che possono compromettere la prognosi ed l’integrazione estetica del restauro parziale anteriore?

2) Quali sono gli elementi clinici e tecnici che influenzano la scelta del materiale?

3) Come gestire la protesi provvisoria? Materiali e tecniche.

1) Restauro in composito o in ceramica?

2) Qual è lo stato dell’arte nelle tecnica di cementazione?

3) Quando il restauro completo è preferibile al restauro parziale?

4) La rilocazione del margine rappresenta una criticità o è universalmente accettata?

1) Ad eccezione del rifacimento di corone incongrue, quali condizioni strutturale, funzionale ed estetica dell’elemento dentale singolo rende necessario l’impiego di una corona totale ?

1) Quali sono i criteri per la scelta del materiale nella corona totale anteriore e posteriore?

2) Quali sono i criteri per la determinazione delle tecnica di preparazione dentale e la gestione del margine protesico?

3) I materiali metal-free consentono una minor invasività?

1) Quali elementi contraddistinguono il disegno occlusale di una riabilitazione su elementi singoli?

2) Quali sono gli aspetti funzionali da non sottovalutare per avere una stabilità dei restauri nel tempo?

3) Restauri monolitici, pressati o stratificati, quali sono i criteri di scelta?

1) Gli impianti devono essere sempre splintati tra loro?

2) Il disegno della connessione implantare e la relativa componentistica protesica influiscono

sulla prognosi a lungo termine?

3) Qual è il corretto “timing occlusale” nelle riabilitazioni miste denti-impianti? Denti ed impianti

devono toccare simultaneamente in una semplice chiusura o in serramento?

4) Perché talvolta capita di perdere il punto di contatto interprossimale tra un dente ed un

impianto nel lungo periodo?

1) Il tipo di preparazione utilizzata influisce sulla qualità della scansione intraorale e dell’intero flusso digitale?

2) Quali sono i principali vantaggi e limiti del flusso digitale nelle riabilitazioni estese?

3) In quali casi il flusso digitale può garantire risultati sovrapponibili o migliori rispetto ad un

flusso analogico?

4) Flusso digitale significa model free o ancora serve un modello? Che affidabilità può darci?

Compila il form per richiedere maggiori informazioni sul Meeting Mediterraneo

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica
Piazza di Porta Mascarella, 7 40126 Bologna
Email: aiopcorsi@mvcongressi.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

MV Congressi
Via Marchesi, 26D - Direzionale Odeon - 43126 Parma - Italy
Cell. +39 340 4652983
Email: aiopcorsi@mvcongressi.it

Platinum Sponsor

Gold Sponsor

Silver Sponsor

AIOP

MEDIA PARTNER

Sei un Odontoiatra?

AIOP Clinician

Clicca qui

Sei un Odontotecnico?

AIOP Technician

Clicca qui