Corso di perfezionamento in protesi analogica e digitale
1° INCONTRO – 11-12 MARZO 2022
DIAGNOSI,VALUTAZIONE PROGNOSTICA E PIANO DI TRATTAMENTO: L’APPROCCIO INTERDISCIPLINARE
Moderatore: Dott. Riccardo Del Lupo
11 MARZO 2022
09.00 – 11.00
Prima visita: raccolta dati anamnestici, cartella parodontale, radiografie, impronte di studio o scansioni, fotografie
Dott. Giacomo Fabbri
11.00 – 11.30
PAUSA
11.30 – 13.00
Valutazione prognostica dei denti: considerazioni e criteri di scelta
Dott. Giacomo Fabbri
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 15.30
Quando è necessario lavorare in RC anziché in MI
Dott. Giacomo Fabbri
15.30 – 16.00
PAUSA
16.00 – 18.00
Analisi estetica dentale e del volto (smile design)
Dott. Giacomo Fabbri
12 MARZO 2022
09.00 – 10.30
La digitalizzazione del paziente: cosa è necessario e prospettive future
Dott. Giacomo Fabbri
10.30 – 11.00
PAUSA
11.00 – 13.00
Discussione del piano di trattamento di casi semplici e complessi
Dott. Giacomo Fabbri
13.00 – 14.00
LUNCH
PARTE PRATICA PER CLINICI
14.00 – 18.00
La fotografia in odontoiatria
Dott. Giacomo Fabbri
PARTE PRATICA PER TECNICI
14.00 – 18.00
La fotografia in odontotecnica
Odt. Carlo Baroncini, Odt. Paolo Miceli
Tutor: Odt. Nicolino Angeloni, Odt. Roberto Canalis, Odt. Riccardo Puccini
2° INCONTRO – 22-23 APRILE 2022
IL PROGETTO PROTESICO: DIALOGO TRA ODONTOIATRA E ODONTOTECNICO
Moderatore: Odt. Paolo Smaniotto
22 APRILE 2022
09.00 – 10.30
Comunicazione clinico-odontotecnico: quali informazioni sono necessarie e le modalità di trasmissione
Odt. Roberto Bonfiglioli, Odt. Giuseppe Mignani
10.30 – 11.30
Modellazione di analisi preliminare: analogica, ibrida, digitale
Odt. Roberto Bonfiglioli, Odt. Giuseppe Mignani
11.30 – 12.00
PAUSA
12.00 – 13.00
Previsualizzazione del sorriso, presentazione del piano di trattamento. Analisi facciale 2D, mock up digitale, impostazione della ceratura di analisi
Dott. Stefano Granata
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 15.30
Provvisori prelimatura: caratteristiche, funzioni e materiali
Dott. Gaetano Noè, Odt. Stefano Petreni
15.30 – 16.00
PAUSA
16.00 – 18.00
Fasi di realizzazione di laboratorio: analogica, ibrida, digitale
Dott. Gaetano Noè, Odt. Stefano Petreni
23 APRILE 2022
PARTE PRATICA PER IL TEAM
09.00 – 11.00
Mock-up diretto, previsualizzazione sul paziente, preparazioni calibrate, provvisorio, sequenza operativa, casi clinici
Dott. Stefano Granata
11.00 – 11.30
Mascherine per mock up come costruirle
Odt. Riccardo Puccini
11.30 – 12.00
PAUSA
12.00 – 13.00
Mock up digitale 2D. Prova pratica su paziente, dalle foto alla realizzazione del sorriso sul software
Dott. Stefano Granata
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 15.00
Ceratura modellazione 3D. Mock up diretto sul paziente
Dott. Stefano Granata, Odt. Riccardo Puccini
15.00 – 18.00
Costruzione da parte dei corsisti di mascherina per mock up su paziente con silicone tradizionale e silicone trasparente con porta impronte monouso. Esecuzione di mock up stampato su modello del paziente
Tutor: Odt. Nicolino Angeloni, Odt. Roberto Canalis, Odt. Riccardo Puccini
3° INCONTRO – 6-7 MAGGIO 2022
PREPARAZIONE PER CORONE E GESTIONE CLINICA DEI PROVVISORI
Moderatore: Dott. Paolo Magheri
6 MAGGIO 2022
09.00 – 10.00
Il restauro preprotesico del dente trattato endodonticamente
Dott. Alessandro Iorio Siciliano
10.00 – 11.30
Indicazioni e criteri di scelta delle diverse preparazioni complete
Dott. Giacomo Ori, Dott. Luca Sighel
11.30 – 12.00
PAUSA
12.00 – 13.00
Tecniche di preparazioni verticali: frese e strumenti
Dott. Giacomo Ori, Dott. Luca Sighel
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 15.30
Tecniche di preparazioni orizzontali: frese e strumenti
Dott. Giacomo Ori, Dott. Luca Sighel
15.30 – 16.00
PAUSA
16.00 – 18.00
Alloggiamento, ribasatura, rifinitura, funzionalizzazione dei provvisori postlimatura
La cementazione provvisoria: materiali e procedure.
Il controllo a distanza: cosa osservare
Dott. Gaetano Noè, Odt. Stefano Petreni
7 MAGGIO 2022
PARTE PRATICA PER CLINICI
09.00 – 18.00
Preparazione per corone con e senza linea di finitura
Ribasatura di un ponte provvisorio prelimatura di tre elementi
Dott. Gaetano Noè, Odt. Stefano Petreni
PARTE PRATICA PER TECNICI
09.00 – 18.00
Realizzazione del provvisorio prelimatura analogico/digitale
Odt. Luca Antonini, Odt. Stefano Petreni
Tutor: Odt. Nicolino Angeloni, Odt. Roberto Canalis, Odt. Riccardo Puccini
4° INCONTRO – 10-11 GIUGNO 2022
DALLA RILEVAZIONE DELL’IMPRONTA FINALE ALLA SCELTA DEL MATERIALE RESTAURATIVO, TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Moderatore: Dott. Massimiliano Zaccaria
10 GIUGNO 2022
09.00 – 11.30
Impronta su denti naturali e impianti. Criteri di scelta del materiale da impronta.
Quando è utile usare il portaimpronta individuale e come costruirlo. Materiali e tecniche di retrazione gengivale
Dott. Pierluigi Casella
11.30 – 12.00
PAUSA
12.00 – 13.00
La gestione dell’impronta in laboratorio e la creazione del modello master
Odt. Roberto Canalis
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 16.30
Impronta su denti naturali e impianti: metodo digitale.
Importanza ed implicazioni degli scan abutment sui flussi di lavoro.
La questione dei modelli di lavoro digitali
Dott. Antonello Appiani
16.30 – 17.00
PAUSA
17.00 – 18.00
I principi della metallo-ceramica sono ancora validi?
Odt. Franco Rossini
11 GIUGNO 2022
9.00 – 10.30
Classificazione delle ceramiche integrali. Discromia: come comportarsi
Presa del colore: tinta, valore e croma. Come trasferire le informazioni all’Odontotecnico.
Dott. Paolo Magheri
10.30 – 11.00
PAUSA
11.00 – 13.00
Ceramiche monolitiche vs stratificate
Dott. Andrea Savi
13.00 – 14.00
LUNCH
PARTE PRATICA PER CLINICI
14.00 – 18.00
Scansioni intraorali
Dott. Antonello Appiani, dott. Pierluigi Casella
PARTE PRATICA PER TECNICI
09.00 – 18.00
Flussi di lavoro analogico-digitali, dall’impronta ottica alla scansione del modello di lavoro, dalla corona singola alla riabilitazione totale
Realizzazione del design delle armature al CAD
Odt. Paolo Smaniotto, Dott. Paolo Scattarelli, Odt. Renato De Bona
Tutor: Odt. Nicolino Angeloni, Odt. Roberto Canalis, Odt. Riccardo Puccini
5° INCONTRO – 1-2 LUGLIO 2022
PREPARAZIONI PARZIALI ANTERIORI E POSTERIORI. CEMENTAZIONE DEFINITIVA
Moderatore: Dott. Luca Sighel
1 LUGLIO 2022
9.00 – 10.30
Faccette indicazioni e requisiti
Tecnica di preparazione: frese e strumenti utilizzati
Dott. Giovanni Manfrini
10.30 – 11.00
PAUSA
11.00 – 13.00
Restauri parziali posteriori: indicazioni e requisiti
Tecnica di preparazione: frese e strumenti utilizzati
Dott. Giovanni Manfrini
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 15.00
Principi di adesione: il ruolo del substrato dentale smalto e dentina
Dott. Giovanni Manfrini
15.00 – 16.00
La cementazione definitiva: materiali e indicazioni
Dott. Giovanni Manfrini
16.00 – 16.30
PAUSA
16.30 – 18.00
Ponti adesivi metallici e in ceramica integrale: indicazioni e requisiti
Procedure cliniche e tecniche
Dott. Andrea Savi, Odt. Oliviero Turillazzi
2 LUGLIO 2022
PARTE PRATICA PER CLINICI
09.00 – 18.00
Preparazioni di faccette e intarsi
Dott. Giovanni Manfrini
PARTE PRATICA PER TECNICI
09.00 – 18.00
Realizzazione di faccette analogico e digitale: stratificazione di faccette in ceramica
Odt. Vincenzo Mutone
Tutor: Odt. Nicolino Angeloni, Odt. Roberto Canalis, Odt. Riccardo Puccini
6° INCONTRO – 9-10 SETTEMBRE 2022
RIABILITAZIONE PROTESICA SU IMPIANTI: CONOSCERE PER SEMPLIFICARE
Moderatore: Dott. Pierluigi Casella
9 SETTEMBRE 2022
9.00 – 10.30
Considerazioni biomeccaniche e occlusali nella progettazione implantare
Dott. Pasquale Iudica, Odt. Gianpietro Stefanini
10.30 – 11.00
PAUSA
11.00 – 13.00
Pianificazione implantare da un punto di vita protesico
Dott. Pasquale Iudica, Odt. Gianpietro Stefanini
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 15.30
La scelta dell’impianto e della connessione protesica: considerazioni cliniche
Dott. Gaetano Calesini, Odt. Roberto Canalis
15.30 – 16.00
PAUSA
16.00 – 18.00
Protesi avvitata vs cementata. Numero e distribuzione degli impianti, lunghezza implantare, diametro implantare.
Gli Impianti adiacenti devono essere sempre splintati?
Dott. Gaetano Calesini, Odt. Roberto Canalis
10 SETTEMBRE 2022
9.00 – 10.30
Considerazioni occlusali: larghezza del tavolo occlusale, schemi occlusali per protesi parziali e protesi su impianti in arcate totalmente edentule.
Ruolo dell’antagonista: dentizione naturale vs impianti o totalmente implantare
Dott. Gaetano Calesini, Odt. Roberto Canalis
10.30 – 11.00
PAUSA
11.00 – 13.00
Il carico immediato (gestione clinica e di laboratorio)
Dott. Gaetano Calesini, Odt. Roberto Canalis
13.00 – 14.00
LUNCH
PARTE PRATICA PER CLINICI
14.00 – 18.00
Scansioni intarorali con scan – abutment
Dott. Gaetano Calesini, Dott.ssa Caterina Calesini
PARTE PRATICA PER TECNICI
14.00 – 18.00
Utilizzo del software implantare per la realizzazione di abutment personalizzati
Odt. Lorenzo Rinaldi, Odt. Gianpietro Stefanini
Tutor: Odt. Nicolino Angeloni, Odt. Riccardo Puccini
7° INCONTRO – 30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2022
PRINCIPI DI OCCLUSIONE: LA BASE PER UN SUCCESSO A LUNGO TERMINE
Moderatore: Dott. Michele Bovera
30 SETTEMBRE 2022
9.00 – 10.30
Definizione di Occlusione. I parametri dell’occlusione: le determinanti anteriori e posteriori, MI,RC,OC, overbite, overjet, guida anteriore, guida canina, funzione di gruppo, DVO.
Dott. Stefano Gracis
10.30 – 11.00
PAUSA
11.00 – 13.00
Approccio conformativo vs organizzativo. La gestione della dimensione verticale
La registrazione intermascellare: MI vs RC
Dott. Stefano Gracis
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 15.30
Gli articolatori: principi di funzionamento e funzione.
Arco facciale: principi di funzionamento e funzione.
Montaggio in articolatore: quando conviene farlo.
Gli strumenti disponibili (occlusori vs articolatori semi – individuali vs completamente aggiustabili, arcon vs non – arcon e razionale della scelta)
Dott. Stefano Gracis
15.30 – 16.00
PAUSA
16.00 – 17.00
L’utilizzo dell’arco facciale a valori medi e dell’arco facciale cinematico
Dott. Stefano Gracis
17.00 – 18.00
Reperimento, trasferimento e utilizzo corretto delle informazioni in laboratorio
Odt. Stefano Mariotti
1 OTTOBRE 2022
PARTE PRATICA PER IL TEAM
9.00 – 13.00
DIGITALE
Arco facciale digitale, utilizzo e trasferimento dati in laboratorio
Odt. Marco Annucci
Tutor: Odt. Nicolino Angeloni, Odt. Roberto Canalis, Odt. Riccardo Puccini
14.00 – 18.00
ANALOGICO
Rilevazione dell’arco facciale e registrazione intermascellare
Montaggio e settaggio dell’articolatore
Verifica delle cere di centrica mediante la tecnica split – cast
Dott. Stefano Gracis, Odt. Stefano Mariotti
8° INCONTRO – 21-22 OTTOBRE 2022
LA SEQUENZA OPERATIVA PROTESICA: ASPETTI RAZIONALI E ANALISI DELLE PROCEDURE
Moderatore: Dott. Mario Bresciano
21 OTTOBRE 2022
9.00 – 11.00
I principi della metallo – ceramica: realizzazione delle armature in laboratorio – Parte 1
Odt. Salvatore Sgrò
11.00 – 11.30
PAUSA
11.30 – 13.00
I principi della metallo – ceramica: realizzazione delle armature in laboratorio – Parte 2
Odt. Salvatore Sgrò
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 16.00
La prova delle strutture: controllo adattamento e precisione. La prova della ceramica nella fase del biscotto. Consegna della ceramica definitiva
Dott. Attilio Bedendo
16.00 – 16.30
PAUSA
16.30 – 18.00
I principi della zirconia: strategie operative analogico – digitale
Odt. Giuliano Vitale
22 OTTOBRE 2022
9.00 – 11.00
Utilizzo delle tipologie di zirconia nelle diverse situazioni cliniche – Parte 1
Dott. Davide Cortellini
11.00 – 11.30
PAUSA
11.30 – 13.00
Utilizzo delle tipologie di zirconia nelle diverse situazioni cliniche – Parte 2
Dott. Davide Cortellini
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 16.00
Rapporti tra Ortodonzia e Protesi – Parte 1
Dott. Guido Fichera
16.00 – 16.30
PAUSA
16.30 – 18.00
Rapporti tra Ortodonzia e Protesi – Parte 2
Dott. Guido Fichera
9° INCONTRO – 11-12 NOVEMBRE 2022
PROTESI RIMOVIBILE: COME PROGETTARE UN’ALTERNATIVA ANCORA VALIDA
Moderatore: Dott. Francesco Schiariti
11 NOVEMBRE 2022
9.00 – 11.00
La protesi parziale rimovibile (PPR) con ganci – Parte 1
Dott. Paolo Magheri, Odt. Renato Rossi
11.00 – 11.30
PAUSA
11.30 – 13.00
La protesi parziale rimovibile (PPR) con ganci – Parte 2
Dott. Paolo Magheri, Odt. Renato Rossi
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 16.00
La protesi su telescopiche e conometriche – Parte 1
Dott. Dario Castellani
16.00 – 16.30
PAUSA
16.30 – 18.00
La protesi su telescopiche e conometriche – Parte 2
Dott. Dario Castellani
12 NOVEMBRE 2022
9.00 – 11.00
La protesi totale analogica – Parte 1
Dott. Marco Maneschi, Odt. Paolo Gramuglia
11.00 – 11.30
PAUSA
11.30 – 13.00
La protesi totale analogica – Parte 2
Dott. Marco Maneschi, Odt. Paolo Gramuglia
13.00 – 14.00
LUNCH
PARTE PRATICA PER CLINICI
14.00 – 18.00
La progettazione di una PPR
Dott. Paolo Magheri, Odt. Renato Rossi
PARTE PRATICA PER TECNICI
14.00 – 18.00
La realizzazione di una protesi totale digitale
Odt. Franco Fares
Tutor: Odt. Nicolino Angeloni, Odt. Roberto Canalis, Odt. Riccardo Puccini
10° INCONTRO – 16-17 DICEMBRE 2022
DISCUSSIONE CASI CLINICI DEI CORSISTI ED EX ALLIEVI
LECTIO MAGISTRALIS
Moderatore: Dott. Sergio De Paoli
16 DICEMBRE 2022
9.00 – 10.30
Evoluzione della terapia parodontale e protesica nei pazienti con paradontite di stadio 3 e 4 – Parte 1
Dott. Gianfranco Carnevale, Dott. Gianfranco Di Febo, Dott. Maurizio Zilli
10.30 – 11.00
PAUSA
11.00 – 13.00
Evoluzione della terapia parodontale e protesica nei pazienti con paradontite di stadio 3 e 4 – Parte 2
Dott. Gianfranco Carnevale, Dott. Gianfranco Di Febo, Dott. Maurizio Zilli
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 18.00
Discussione di casi dei corsisti CLINICI giudicati da un team interdisciplinare di Soci Attivi AIOP
Discussione di casi dei corsisti TECNICI giudicati da un team interdisciplinare di Soci Attivi AIOP
17 DICEMBRE 2022
9.00 – 11.00
L’impatto dell’adesione e dei materiali Metal-free sul piano di trattamento protesico.
Dott. Massimo Fuzzi
11.00 – 11.30
PAUSA
11.30 – 13.00
Riabilitazione estetica e funzionale dei pazienti con dentature abrase o erose: comunicazione studio – laboratorio – Parte 1
Dott. Gianni Persichetti, Odt. Stefano Mariotti
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 16.00
Riabilitazione estetica e funzionale dei pazienti con dentature abrase o erose: comunicazione studio – laboratorio – Parte 2
Dott. Gianni Persichetti, Odt. Stefano Mariotti
16.00 – 16.30
PAUSA
16.30 – 18.00
Ruolo degli impianti nei casi interdisciplinari. Progettazione e timing della terapia implantare per l’ottimizzazione del trattamento protesico
Dott. Riccardo Del Lupo, Odt. Paolo Smaniotto
CANCELLAZIONE DELL’EVENTO PER FORZA MAGGIORE E IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA
Nell’eventualità in cui il Corso di perfezionamento in protesi analogica e digitale non possa aver luogo per cause non imputabili agli organizzatori o per cause di forza maggiore (guerra, incendio, esplosione, inondazione, terremoto, sabotaggio, scioperi, provvedimenti legislativi o regolamentari italiani o stranieri, scoppio di epidemia, emergenza sanitaria, ecc.) gli Organizzatori non sono tenuti ad alcun indennizzo per danni, costi o perdite sostenute, tra cui spese di viaggio, soggiorno alberghiero e qualsiasi altra perdita diretta o indiretta o danno conseguente.
È prevista la possibilità di chiedere il rimborso o la traslazione della quota di iscrizione al corso all’anno successivo, verrà trattenuto soltanto l’importo relativo ad eventuali incontri svolti in presenza.
UNEXPECTED CANCELLATION OF THE EVENT OR IMPOSSIBILITY TO HOLD IT
In the unlikely case that the Corso di perfezionamento in protesi analogica e digitale cannot be held in whole or in part due to any event beyond the Organisers’ control or force majeure (such as riot, fire, explosion, accident, flood, earthquake, sabotage, strikes, acts of law or regulation by Italian or foreign Authorities, epidemic outbreak, sanitary emergency, etc) the Event Organisers cannot be held liable for any damage, cost, or loss incurred, such as transportation and accommodation costs, or any other direct or indirect loss or consequential damage.
As regards the registration fee, participants are entitled to request a refund or the transfer of the registration fee to the subsequent year. However, in case of attendance at some of the meetings, the related amount will be withheld.
Il corso potrebbe venire annullato se non verrà raggiunto il numero minimo di iscritti.