10° CORSO ANNUALE DI ODONTOIATRIA PROTESICA
1° INCONTRO – 23-24 APRILE 2021
DALLA PRIMA VISITA AL PIANO DI TRATTAMENTO
Coordinatore: Dott. Emanuele Risciotti
23 APRILE 2021
09.00 – 10.30
PRIMA VISITA: CASI SEMPLICI, CASI COMPLESSI
Dott. Fabio Carboncini
10.30 – 11.00
PAUSA
11.00 – 13.00
IL PIANO DI TRATTAMENTO PRELIMINARE: FUNZIONE E CARATTERISTICHE
Dott. Fabio Carboncini
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 15.00
RACCOLTA E ARCHIVIAZIONE DEI DATI ANAMNESTICI E CLINICI
Dott. Fabio Carboncini
15.00 – 16.00
ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO PROTESICI
Dott. Fabio Carboncini
16.00 – 16.30
PAUSA
16.30 – 18.00
RIVALUTAZIONE: FORMULAZIONE DEL PIANO DI TRATTAMENTO DEFINITIVO IN UN’OTTICA INTERDISCIPLINARE
Dott. Fabio Carboncini
24 APRILE 2021
09.00 – 10.30
COME PRESENTARE E DISCUTERE UN CASO PROTESICO
Dott. Pietro Venezia
10.30 – 11.00
PAUSA
11.00 – 13.00
ANALISI ESTETICA E SUPPORTI DIGITALI
Dott. Pietro Venezia
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 16.00
ASPETTI ODONTOTECNICI DI INTERESSE ODONTOIATRICO: COSA DEVE SAPERE UN CLINICO – PARTE 1
Odt. Roberto Bonfiglioli
16.00 – 16.30
PAUSA
16.30 – 18.00
ASPETTI ODONTOTECNICI DI INTERESSE ODONTOIATRICO: COSA DEVE SAPERE UN CLINICO – PARTE 2
Odt. Roberto Bonfiglioli
2° INCONTRO – 14-15 MAGGIO 2021
PREPARAZIONI, PROVVISORI E IMPRONTE SU DENTI E IMPIANTI
Coordinatore: Dott. Gaetano Noè
14 MAGGIO 2021
09.00 – 10.30
LA PREPARAZIONE PER CORONE COMPLETE IN PROTESI – PARTE 1
Dott. Giacomo Ori, Dott. Luca Sighel
10.30 – 11.00
PAUSA
11.00 – 13.00
LA PREPARAZIONE PER CORONE COMPLETE IN PROTESI – PARTE 2
Dott. Giacomo Ori, Dott. Luca Sighel
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 16.00
PRINCIPI E TECNICHE IN PROTESI ADESIVA
Prof. Marco Ferrari
16.00 – 16.30
PAUSA
16.30 – 18.00
LE PREPARAZIONI PARZIALI
Dott. Michele d’Amelio
15 MAGGIO 2021
09.00 – 11.00
L’IMPRONTA IN PROTESI SU DENTI E SU IMPIANTI
Dott. Pierluigi Casella
11.00 – 11.30
PAUSA
11.30 – 13.00
MODELLI DI LAVORO E TRASFERIMENTO DELLE COORDINATE CLINICHE
Odt. Giancarlo Cozzolino
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 17.00
IL PROVVISORIO PRELIMATURA:
• caratteristiche, funzione e gestione
• procedimenti di laboratorio
IL PROVVISORIO POST-LIMATURA:
• caratteristiche, funzione e gestione
• procedimenti di laboratorio
PROVVISORI SU IMPIANTI:
• caratteristiche, funzione e gestione
• procedimenti di laboratorio
Dott. Gaetano Noé
17.00 – 18.00
DISCUSSIONE E DOMANDE SULLE TEMATICHE SOPRA RIPORTATE
3° INCONTRO – 11-12 GIUGNO
GESTIONE DELL’OCCLUSIONE E RAPPORTI CON IL SISTEMA STOMATOGNATICO
Coordinatore: Dott. Johannes Schmitz
11 GIUGNO
09.00 – 10.30
ANATOMIA, FISIOLOGIA DELL’ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE E DEI MUSCOLI MASTICATORI
IL DOLORE OROFACCIALE: FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE
Dott. Daniele Manfredini
10.30 – 11.00
PAUSA
11.00 – 13.00
GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE DISFUNZIONALE
E DEL DOLORE ORO-FACCIALE: RAPPORTI CON L’OCCLUSIONE
Dott. Daniele Manfredini
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 16.00
DEFINIZIONI DI OCCLUSIONE:
• occlusione teoricamente ideale
• occlusione fisiologica
• occlusione patologica
• occlusione terapeutica
I PARAMETRI DELL’OCCLUSIONE: DETERMINANTI ANTERIORI E POSTERIORI
DEFINIZIONI DI TERMINI RELATIVI ALL’OCCLUSIONE:
MI, RC, OC, OVERBITE, OVERJET, GUIDA ANTERIORE, GUIDA CANINA, FUNZIONE DI GRUPPO, DVO
Dott. Johannes Schmitz
16.30 – 16.30
PAUSA
16.30 – 18.00
ARTICOLATORI E ARCHI FACCIALI: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E FINALITÀ
MONTAGGIO IN ARTICOLATORE:
• Quando conviene farlo
• Gli strumenti disponibili (occlusori vs semi-individuali vs completamente aggiustabili; arcon vs non-arcon) e razionale per la scelta
• L’utilizzo dell’arco facciale a valori medi (earbow)
• La registrazione intermascellare: MI vs RC
IL SETTAGGIO DI UN ARTICOLATORE CON PARAMETRI DESUNTI DALLA LETTERATURA
LA PRECISIONE OCCUSALE QUANDO SI LAVORA IN MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE
Dott. Johannes Schmitz
12 GIUGNO
09.00 – 10.30
APPROCCIO “GNATOLOGICO” E APPROCCIO “SEMPLIFICATO”: RAZIONALE E STRUMENTI DI LAVORO – PARTE 1
Dott. Tiziano Bombardelli
10.30 – 11.00
PAUSA
11.00 – 13.00
APPROCCIO “GNATOLOGICO” E APPROCCIO “SEMPLIFICATO”: RAZIONALE E STRUMENTI DI LAVORO – PARTE 2
Dott. Tiziano Bombardelli
L’OCCLUSIONE NEL FLUSSO DIGITALE: CENNI SULLO STATO DELL’ARTE
Dott. Tiziano Bombardelli
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 18.00
REGISTRAZIONI OCCLUSALI: SESSIONE PRATICA
Tutors:
Dott. Tiziano Bombardelli
Dott. Johannes Schmitz
4° INCONTRO – 9-10 LUGLIO 2021
RAPPORTI FRA LE PROTESI E LE ALTRE DISCIPLINE
Coordinatore: Dott.ssa Costanza Micarelli
9 LUGLIO 2021
09.00 – 10.30
PROTESI NEL PAZIENTE PARODONTALE: QUANDO E COME
ASPETTI CLINICI E TECNICI NELLA RIABILITAZIONE PROTESICA DEFINITIVA
Dott. Mauro Merli
10.30 – 11.00
PAUSA
11.00 – 13.00
CHIRURGIA PARODONTALE IN PROTESI FISSA: INDICAZIONI E TECNICHE ESECUTIVE
TERAPIA MUCOGENGIVALE E RICOSTRUZIONE DELLE CRESTE EDENTULE
Dott. Mauro Merli
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 15.30
RUOLO DEGLI IMPIANTI NEI CASI INTERDISCIPLINARI
PROGETTAZIONE E TIMING DELLA TERAPIA IMPLANTARE PER L’OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO PROTESICO
Dott. Riccardo Del Lupo
15.30 – 16.00
PAUSA
16.00 – 18.00
RAPPORTI TRA ENDODONZIA-RICOSTRUTTIVA E PROTESI
Dott. Mauro Solmi
10 LUGLIO 2020
9.00 – 10.30
RAPPORTI TRA ORTODONZIA E PROTESI
Dott.ssa Paola Maria Poggio
10.30 – 11.00
PAUSA
11.00 – 13.00
RAPPORTI TRA ESTETICA DENTALE ED ESTETICA DEL VOLTO
Dott. Gianni Persichetti
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 16.00
LA RIABILITAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE: COMUNICAZIONE STUDIO-LABORATORIO – PARTE 1
Odt. Giancarlo Barducci
16.00 – 16.30
PAUSA
16.30 – 18.00
LA RIABILITAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE: COMUNICAZIONE STUDIO-LABORATORIO – PARTE 2
Odt. Giancarlo Barducci
5° INCONTRO – 17-18 SETTEMBRE 2021
PROTESI TOTALE E PROTESI IMPLANTARE
Coordinatore: Dott. Alessandro Agnini
17 SETTEMBRE 2021
09.00 – 10.30
TRATTAMENTO DELL’EDENTULIA: DALL’IMPRONTA PRELIMINARE ALLA CONSEGNA AL PAZIENTE – PARTE 1
Dott. Alessio Casucci, Odt. Alessandro Ielasi
10.30 – 11.00
PAUSA
11.00 – 13.00
TRATTAMENTO DELL’EDENTULIA: DALL’IMPRONTA PRELIMINARE ALLA CONSEGNA AL PAZIENTE – PARTE 2
Dott. Alessio Casucci, Odt. Alessandro Ielasi
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 16.00
TRATTAMENTO DELL’EDENTULIA: DALL’IMPRONTA PRELIMINARE ALLA CONSEGNA AL PAZIENTE – PARTE 3
Dott. Alessio Casucci, Odt. Alessandro Ielasi
16.00 – 16.30
PAUSA
16.30 – 18.00
TRATTAMENTO DELL’EDENTULIA: DALL’IMPRONTA PRELIMINARE ALLA CONSEGNA AL PAZIENTE – PARTE 4
Dott. Alessio Casucci, Odt. Alessandro Ielasi
18 SETTEMBRE 2021
09.00 – 10.30
ASPETTI PROTESICI NELLA TERAPIA IMPLANTARE – PARTE 1
Dott. Alessandro Agnini, Odt. Luca Dondi
10.30 – 11.00
PAUSA
11.00 – 13.00
ASPETTI PROTESICI NELLA TERAPIA IMPLANTARE – PARTE 2
Dott. Alessandro Agnini, Odt. Luca Dondi
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 16.00
LA TERAPIA IMPLANTO PROTESICA NEL PAZIENTE CON DENTATURA TERMINALE – PARTE 1
Dott. Leonello Biscaro, Odt. Massimo Soattin
16.00 – 16.30
PAUSA
16.30 – 18.00
LA TERAPIA IMPLANTO PROTESICA NEL PAZIENTE CON DENTATURA TERMINALE – PARTE 2
Dott. Leonello Biscaro, Odt. Massimo Soattin
6° INCONTRO – 22-23 OTTOBRE 2021
RESTAURI METAL-FREE, CEMENTAZIONE IN PROTESI FISSA, MANTENIMENTO E SUCCESSO A
LUNGO TERMINE
Coordinatore: Dott. Andrea Savi
22 OTTOBRE 2021
09.00 – 10.30
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLE CERAMICHE
Prof. Fernando Zarone
10.30 – 11.00
PAUSA
11.00 – 13.00
SCELTA DELLA SOLUZIONE PROTESICA E DEL TIPO DI CERAMICA VETROSA IN RELAZIONE ALLA STRUTTURA DENTALE RESIDUA
• I restauri monolitici
• I restauri stratificati
Dott. Andrea Savi, Odt. Oliviero Turillazzi
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 16.00
SCELTA DELLA SOLUZIONE PROTESICA: USO DELLA ZIRCONIA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI
Dott. Mauro Broseghini, Odt. Cristiano Broseghini
16.00 – 16.30
PAUSA
16.30 – 18.00
I RESTAURI MONOLITICI IN ZIRCONIA
I RESTAURI STRATIFICATI IN ZIRCONIA
Dott. Mauro Broseghini, Odt. Cristiano Broseghini
23 OTTOBRE 2020
09.00 – 10.30
LA CEMENTAZIONE:
• tipi e caratteristiche dei cementi
• cementazione convenzionale
• cementazione adesiva nelle diverse situazioni cliniche
Dott. Carlo Monaco
10.30 – 11.00
PAUSA
11.00 – 13.00
MANTENIMENTO E FOLLOW-UP DEI RESTAURI PROTESICI
Dott.ssa Chiara Camorali
13.00 – 14.00
LUNCH
14.00 – 17.00
IL SEGRETO DEL SUCCESSO PROTESICO A LUNGO TERMINE IN PROTESI SU DENTI E IMPIANTI
Dott. Gaetano Calesini
CANCELLAZIONE DELL’EVENTO PER FORZA MAGGIORE E IMPOSSIBILITA’ SOPRAVVENUTA
Nell’eventualità in cui il 10° Corso annuale di Odontoiatria Protesica non possa aver luogo per cause non imputabili agli organizzatori o per cause di forza maggiore (guerra, incendio, esplosione, inondazione, terremoto, sabotaggio, scioperi, provvedimenti legislativi o regolamentari italiani o stranieri, scoppio di epidemia, emergenza sanitaria, ecc.) gli Organizzatori non sono tenuti ad alcun indennizzo per danni, costi o perdite sostenute, tra cui quota di iscrizione, spese di viaggio, soggiorno alberghiero e qualsiasi altra perdita diretta o indiretta o danno conseguente.
UNEXPECTED CANCELLATION OF THE EVENT OR IMPOSSIBILITY TO HOLD IT
In the unlikely case that the 10° Corso annuale di Odontoiatria Protesica cannot be held in whole or in part due to any event beyond the Organisers’ control or force majeure (such as riot, fire, explosion, accident, flood, earthquake, sabotage, strikes, acts of law or regulation by Italian or foreign Authorities, epidemic outbreak, sanitary emergency, etc) the Congress Organisers cannot be held liable for any damage, cost, or loss incurred, such as registration fee, transportation and accommodation costs, or any other direct or indirect loss or consequential damage.
Il corso potrebbe venire annullato se non verrà raggiunto il numero minimo di iscritti.